Amministratore di Condominio a Roma
Amministrazione Immobili e Condomini
Property Management - Facility Management

Banche e superbonus 110%



pubblicato il 02/09/2020




Le banche richiedono diversi documenti per la cessione del credito nell’ambito del superbonus. [image] [stop] L’amministratore di condominio ha, quindi, il compito di raccogliere tutte le informazioni necessarie, affinchè la banca possa acquisire il credito. Il primo passo è quello di aprire presso l’istituto bancario prescelto un conto senza spese che a fine lavori sarà chiuso. Requisiti soggettivi L’amministratore dovrà dare informazioni su: la certificazione energetica Ape (Attestato di prestazione energetica) stato iniziale; analisi preventiva e fattibilità per il salto delle due classi energetiche; relazione tecnica ai sensi della legge 10/91; dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica; pratica edilizia; prospetti in dwg; preventivi e/o computi metrici; dati e trasmittanza serramenti sostituiti; documentazione fotografica intervento; certificazioni serramenti nuovi; dati e certificati nuovi oscuranti; schede tecniche materiali acquistati e dichiarazione di corretta posa; progetto esecutivo; la polizza assicurativa del tecnico asseverante il numero delle unità immobiliari del condòminio; l’assenza di un unico titolare di tutte le unità immobiliari costituenti l’edificio; il numero delle unità immobiliari di categoria catastale A/1, A/8, A/9; le quote millesimali relative alle unità immobiliari di categoria catastale A/1, A/8, A/9; la superficie totale dell’edificio; dichiarazione sostitutiva in cui attesti la superficie totale delle unità immobiliari destinate a residenza; il riparto delle spese con separata indicazione della quota parte attribuibile ai condomini con dichiarazione da parte dei condomini circa la volontà di cedere il credito alla banca (se non risultante dalla delibera assembleare validamente resa); una dichiarazione sostitutiva d’atto notorio con la quale ci si impegna a ottenere e produrre a richiesta tutta la documentazione necessaria ai fini del trasferimento del credito di imposta come previsto dal decreto Rilancio articolo 121; il titolo abilitativo edilizio (se previsto) o l’autocertificazione inizio/fine lavori. Documenti tecnci Per isolare termicamente un’abitazione, una delle possibilità date dal Decreto Rilancio per rendere un immobile efficiente dal punto di vista energetico, è necessario fornire alla banca questi documenti: dati proprietà (carte identità e codici fiscali) + i dati dell’amministratore; delibera dell’assemblea del condominio validamente resa; autodichiarazioni dei singoli condòmini che attestino se ha usufruito di bonus per interventi simili negli ultimi 10 anni, specificando dettaglio ((il requisito in verità è stato presente nella bozza del decreto Requisiti del ministero dello Sviluppo economico poi è stato tolto); visure catastali di tutte le unità immobiliari; Stato di avanzamento lavori (SAL) Nei SAL è necessario fornire questi documenti: comunicazione di inizio lavori; preventivi e/o computi metrici; fatture Sal e computi metrici quantità realizzate al Sal; documentazione fotografica a Sal; asseverazione modulo allegato 2 comma 13 articolo 119 DL 34/20; scheda descrittiva dell’intervento; ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda Per maggiori informazioni, rivolgiti al Gruppo Tucci.


« Torna indietro

Contatti


Per saperne di piu' sui nostri servizi,
non esitate a contattarci:

Studio Tucci

Via delle Viole 11-11A
00172 - Roma (RM)


Tel: +39.06.64810517
Cell: +39.338.3038592
eMail: info@romacondominio.it


Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).





Fai la Somma: 1 + 5 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Chat WhatsApp ^